Per promuovere il Parkour nella tua palestra...contattaci!
Ti aiuteremo ad iniziare formando i tecnici in grado di costruire un vero gruppo di tracciatori di percorsi, con allenamenti mirati alla tecnica e alla preparazione atletica!
E’ vero che l’improvvisazione e l’istinto sono anche alla base di un buon Traceur, ma questi due fattori provocano degli imprevisti che possono essere gestiti solamente se si ha una buona base tecnica e atletica!
Per promuovere il Parkour nella tua palestra...contattaci!
Ti aiuteremo ad iniziare formando i tecnici in grado di costruire un vero gruppo di tracciatori di percorsi, con allenamenti mirati alla tecnica e alla preparazione atletica!
E’ vero che l’improvvisazione e l’istinto sono anche alla base di un buon Traceur, ma questi due fattori provocano degli imprevisti che possono essere gestiti solamente se si ha una buona base tecnica e atletica!
Programma Corso fino alla qualifica di Master Nazionale:
· Cosa è il Parkour
· Quando e dove nasce
· L’allenamento base
· La propedeutica degli esercizi
· Le tecniche base
· Le esercitazioni a carattere generale
· Le esercitazioni a carattere specifico
· L’assistenza
· L’attrezzatura utile
· L’abbigliamento
· Le precauzioni
· Le uscite
La figura dell’insegnante che diventa allenatore
La figura dell’insegnante è fondamentale come in qualsiasi sport ma la dove c’è un concetto di estremo è ancora più importante l’equilibrio psicologico del ruolo che ricopre.Bisogna evitare che l’esuberanza dell’istruttore porti a una eccessiva considerazione dei limiti dell’allievo causando spiacevoli inconvenienti che comunque potrebbero verificarsi.L’insegnante avrà la possibilità di seguire un percorso formativo che lo porterà a diventare un vero e proprio allenatore attraverso delle qualifiche riconosciute dall’Ente Nazionale:Per informazioni riguardo al corso istruttori potete contattarci direttamente ai numeri: 06/6272682 - 3292942277 email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
REGOLAMENTO TECNICO
Allenatore |
Possono partecipare tutti, anche coloro che già lo praticano. | Può insegnare con la supervisione di un Istruttore o superiore |
Istruttore | Possono partecipare tutti coloro che sono in possesso della qualifica di Allenatore Parkour, Istruttore di Ginnastica Artistica F.G.I., laureato I.U.S.M. o qualifiche equivalenti | Può insegnare e tenere corsi di formazione per la qualifica di Allenatore |
Tecnico Nazionale | Possono partecipare tutti coloro che sono in possesso della qualifica di Istruttore o essere valutati in sede di stage Nazionale, con la presentazione e la relativa valutazione dei curriculum personali | Può insegnare e tenere corsi di formazione per la qualifica di Allenatore e Istruttore |
Master Nazionale | Sono nominati d’ufficio dalla Commissione Nazionale su segnalazione dei vari Comitati Regionali. |
Può ricoprire incarichi di responsabilità regionale. Può presiedere come membro alla Commissione Nazionale |
La Commissione Nazionale, composta dal Responsabile Nazionale e da almeno 1 Master e un Tecnico, è l’unico organo in grado di assegnare le varie qualifiche tecniche.
Per il Mantenimento della qualifica è necessaria la partecipazione ad almeno un evento o stage l’anno.
Dalla qualifica di Istruttore in poi, verrà rilasciato un tesserino per la registrazione della qualifica e degli aggiornamenti annuali.
La Commissione Nazionale si riserva il diritto di assegnare le diverse qualifiche in base al Background e ai curriculum presentati dal candidato.
Il Responsabile Nazionale Parkour CSEN
Marco Bisciaio